Notizie

Il presidente FNOVI Gaetano Penocchio, la presidente FROMVL Irene Bertoletti ed il Direttore del Servizio Veterinario di Regione Lombardia Marco Farioli esprimono piena solidarietà ai colleghi medici veterinari oggetto di minacce a causa delle attività svolte in relazione all’abbattimento di suini nei focolai di Peste Suina Africana della provincia di Pavia.

È arrivato dalla Segreteria della 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica l’invito a partecipare all’audizione in programma il prossimo 26 settembre per l’esame dell’atto di Governo n. 61 recante l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE.

La peste suina africana è una malattia infettiva di natura virale molto temibile per la quale non sono disponibili al momento terapie specifiche o vaccini. È caratterizzata da una alta morbilità, ovvero possibilità che un animale di una popolazione (ad esempio quella di un allevamento) si ammali e contagi altri animali ma soprattutto da una elevatissima mortalità, ovvero, muoiono la gran parte dei suini della popolazione/allevamento colpito, in tempo variabile in funzione di diversi fattori, ma mediamente nell’arco di pochi giorni.
Quando...

La rivista dell'Agenzia delle Entrate FiscoOggi ha pubblicato un'aggiornamento sulla scadenza per l'invio dei dati delle spese del primo semestre 2023:
operatori e strutture sanitarie hanno tempo fino al 2 ottobre, visto che la scadenza ordinaria del 30 settembre coincide con un sabato, per trasmettere al Sistema tessera sanitaria, esclusivamente per via telematica, registrandosi nell'ambiente...

Fnovi partecipa alla campagna di sensibilizzazione realizzata dalla divisione veterinaria di International Cat Care, la Società Internazionale di Medicina Felina (ISFM), in collaborazione con FECAVA, FVE e UEVP per scoraggiare la promozione di immagini con razze di gatti dalla conformazione anatomica estrema nella pubblicità.
Negli ultimi anni, i medici veterinari hanno assistito a un aumento della popolarità delle razze con conformazione e caratteristiche anatomiche estreme, come il muso piatto o le orecchie ripiegate.
Sebbene queste caratteristiche possano...

Sandro Bianchini, presidente dell’ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Perugia, ci ha inviato un commento a seguito del primo evento della campagna “Un pesce al dì” svolto il 20 settembre a Spoleto.
“Evento di grande rilevanza didattico-istituzionale che ha sottolineato l’importanza della collaborazione e sinergia tra Ordine ed Insegnamento. Da rilevare l’interesse degli studenti intervenuti e delle loro testimonianze nel voler intraprendere una formazione specifica come quella che offre un Istituto Alberghiero integrata da un bagaglio formativo di...

Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani insieme per sostenere il consumo consapevole e informato dei prodotti ittici.
Il 20 settembre 2023, presso l’IPSEOASC “G. De Caroli” di Spoleto (PG), si è tenuto il primo evento di presentazione della Campagna di Comunicazione e Valorizzazione dei Prodotti Ittici "Un Pesce al Dì".
Questo progetto, fortemente voluto dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e finanziato nell’ambito del Fondo europeo per la politica...

Il MInistero della salute informa che la consultazione pubblica per la fase di raccolta dei contributi da parte degli stakeholder è stata prorogata dal 17 settembre al 24 settembre 2023.
Per assicurare la partecipazione alla consultazione degli stakeholder viene utilizzata la piattaforma ParteciPA nella sezione “Sanità trasparente”, dedicata alla raccolta di contributi e suggerimenti utili a migliorare il provvedimento.
La...

L’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM) ha organizzato un incontro con i giornalisti per gettare luce sui fondamentali interventi di eradicazione delle malattie infettive brucellosi e tubercolosi, nel comparto bufalino campano.
L’obiettivo della conferenza stampa, alla quale interverrà il Direttore Generale IZSM, Antonio Limone, è contrastare le false informazioni che quotidianamente circolano e contribuire alla diffusione di conoscenze accurate in merito a...

Il 29 settembre presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi si terrà un incontro dal titolo: "L'Orso sulle alpi tra passato, presente e futuro".
All'evento, come informa Mauro Di Giancamillo direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, finanziato con il supporto del Piano di Sostegno alla Ricerca 2022 - Linea 2 B - Università degli Studi di Milano, è possibile partecipare in presenza e da remoto.
...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI