Notizie

La prima giornata dei lavori del 51° Congresso Nazionale SIVeMP si è aperta con alcuni interventi programmati e, fra questi oltre a quello del Ministro della Salute Roberto Speranza, quello della Dr.ssa Daniela Mulas, Vicepresidente FNOVI, che ha sottolineato che sono tante e complesse le sfide da affrontare nel prossimo futuro ma che le si potrà vincere solo con un’azione sinergica di tutte le componenti professionali: la Federazione, i Sindacati, gli Ordini professionali.

Disponibile nell’area multimediale la registrazione del primo incontro organizzato da Fnovi ed in diretta su piattaforma Zoom tutti i mercoledì fino al 1 giugno.

Il Ministero della Salute comunica che ai sensi dell’articolo 63, paragrafo 1 del Regolamento delegato (UE) 2020/687 a seguito della conferma di un caso di peste suina africana (PSA) in un cinghiale rinvenuto in fin di vita in prossimità della riserva naturale dell’Insugherata nel Comune di Roma è stata istituita la zona infetta che comprende i territori del Comune di Roma individuati sulla base del luogo di ritrovamento.

Quando parliamo di “competenza” tutti generalmente la riconduciamo al significato di “saper fare bene una cosa”, essere “preparati” ed “esperti” in un determinato settore o attività. Consultando il dizionario italiano verifichiamo che la radice del termine è quella del verbo latino competere che significa andare insieme, far convergere in un medesimo punto, ossia mirare ad un obiettivo comune e quindi anche gareggiare.

"Come ricorderete, il nostro ultimo incontro, su questo specifico argomento, risale a dicembre 2021. Il mondo è cambiato Sono trascorsi alcuni mesi da allora e ci ritroviamo, oggi, in uno scenario nazionale e internazionale completamente stravolto. Questa crisi rispetto alla pandemia incide molto di più sull'agricoltura di quanto abbia inciso il Covid perché il tema dei costi delle materie prime e la difficoltà di approvvigionamento non tanto per mancanza di materiali ma per dei moti speculativi che vediamo abbastanza frequenti. È chiaro che in questo quadro anche il tema della PAC...

La consigliera Fnovi Gaetana Ferri ha partecipato lo scorso martedì al convegno “DALLA PANDEMIA AL PNRR: come comunicare la salute ai cittadini” organizzato dal Comitato per la Comunicazione e l’informazione Esterna della Camera con l’obiettivo di promuovere un approfondimento per analizzare come la pandemia da Covid-19 abbia influito sulle modalità, sugli strumenti e sui...

Il Ministero della salute ha diffuso una nota per confermare il caso di Peste Suina Africana in un cinghiale rinvenuto dalla Polizia locale in fin di vita in prossimità della riserva naturale dell’Insugherata, nel Comune di Roma.
Angelo Ferrari, commissario straordinario alla peste suina africana, e Pierdavide Lecchini, direttore generale DGSAF, invitano ad incrementare l’ azione di sensibilizzazione...

Il Ministero della Salute in attuazione degli interventi individuati nell’ambito del programma “Ecosistema innovativo della Salute” del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza, al fine di creare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del Servizio sanitario nazionale in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia e di creare interventi su cui concentrare l'attenzione di enti pubblici e di quelli...

WEBINAR FVE - SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI: INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO
Come proseguo della strategia Farm to Fork, del Carbon Removal Framework e dell'iniziativa Sustainable EU Food Systems, FVE ha organizzato per il 23 maggio alle ore 9.00 un primo webinar sul tema.
I medici veterinari hanno un ruolo centrale nella promozione della sostenibilità dell'intero settore agroalimentare perché contribuiscono attivamente alla sostenibilità dei sistemi alimentari attraverso la tutela della salute e del benessere degli animali, della salute pubblica e comunicando su basi scientifiche in merito alla sicurezza alimentare.
La partecipazione al...

Il Ministero della salute ha diffuso il protocollo di gestione dei confinamenti temporanei delle galline ovaiole messo a punto sulla base del parere del Centro di referenza nazionale per il benessere animale (CReNBA) presso l’IZS della Lombardia ed Emilia-Romagna.
Durante il ciclo di allevamento della gallina ovaiola allevata con sistemi alternativi alle gabbie, per esigenze sia gestionali che sanitarie e per il perseguimento di buone pratiche di allevamento, è prassi ricorrere a brevi periodi di confinamento degli animali a cui vengono quindi limitati gli accessi all’area di...
Appuntamenti FNOVI