Notizie

Nell’ultima parte di una vita sempre impegnata, come dirigente dell’Unità di progetto sanità animale e igiene alimentare della Regione Veneto, ha rappresentato con autorevolezza e competenza tutta la categoria. Disponibile e cortese, era sempre pronto ad ascoltare gli altri. Di lui ci rimane una grande lezione umana: il rispetto verso tutti, fossero colleghi o operatori. Giovanni riusciva sempre, con la sua calma e ragionevolezza, a portare a buon fine ogni situazione. La dedizione agli incarichi via via assunti e il grande attaccamento al lavoro, d’altro canto, hanno rappresentato il...

"Quest'anno ricorrono i quarant'anni del Servizio Sanitario Nazionale ed il 2018 è da considerarsi un anno di sfide soprattutto a seguito del nuovo regolamento comunitario sui controlli ufficiali emanato lo scorso anno dall'unione europea": questo quando dichiarato dalla Dr.ssa Gaetana Ferri Direttore Generale della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute, presente tra gli ospiti del Consiglio Nazionale FNOVI di Stresa (VB).

Il presidente di ONAOSI ha chiesto al presidente Fnovi di veicolare ai presidenti degli Ordini provinciali una nota informativa che descrive alcune novità introdotte dal nuovo Statuto della fondazione entrato in vigore lo scorso novembre.
La comunicazione è stata oggi trasmessa via email e per completezza di informazione viene pubblicata in allegato.
Per ogni ulteriore informazione si invita a consultare il sito.

The OIE Science and New Technologies Department is seeking a highly motivated intern to support the organisation and technical development of the upcoming Second OIE Global Conference on Antimicrobial Resistance and Prudent Use of Antimicrobial Agents in Animals, “Putting Standards into Practice”. The conference will be held in Marrakesh, Morocco from 29-31 October 2018. The intern is requested to begin his/her duties as soon as possible, and the internship would be completed following the conference (around 6 months).

"Via libera dal Grana al Parmesan, dall’Amarone al Greco di Tufo fino a molte altre tipicità dagli occhi a mandorla, ma il Giappone potrà usare senza limiti anche i termini Romano o Bologna e, per i prossimi sette anni, addirittura produrre e vendere Asiago, Fontina e Gorgonzola. E’ quanto denuncia la Coldiretti sugli effetti dell’accordo di libero cambio tra Unione Europea e Giappone che, come prevedibile, ricalca le condizioni già concesse nell’’accordo di libero scambio con il Canada (Ceta) che deve essere ancora essere ratificato dal Parlamento italiano dove ora sembra esserci una...