Notizie

Dopo tre ore di civile e aperta discussione, il Consiglio nazionale ha stabilito di posticipare le elezioni del Comitato Centrale per il prossimo quadriennio, in attesa di ricevere i chiarimenti richiesti al Ministero della Salute sulle quote di voto dei singoli Ordini.
Il Consiglio Nazionale si riunirà dopo Pasqua per valutare gli esiti e stabilire la data della nuova assemblea elettiva.

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il prossimo 19 marzo il Decreto legislativo n. 23 recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli altri Stati membri dell'Unione e delle connesse competenze degli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari del Ministero della salute ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettere f) e i) della legge 4 ottobre 2019,...

Il presidente della fondazione ONAOSI - Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani ha inviato a tutti gli Ordini dei medici chirurghi, odontoiatri, medici veterinari e farmacisti una nota per ricordare la scadenza del 31 marzo per i contribuenti volontari
Il testo dell'informativa allegata alla richiesta di pagamento, con dettagliate informazioni sull'adempimento della quota 2021, è disponibile sul sito della Fondazione...

Il Ministero della Salute informa che la Commissione Europea, sulla base delle informazioni relative al programma di sorveglianza attuato negli ultimi anni nella Provincia Autonoma di Bolzano, in linea con il Regolamento (CE) n. 1266/2007, ha stabilito l’esclusione del territorio provinciale dall’elenco delle zone soggette a restrizione per Blue tongue.
Pertanto le movimentazioni degli animali delle specie sensibili alla malattia verso il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano potranno essere effettuate nelle...

Il MInistero della salute ha diramato una nota con il nuovo modello per le esportazioni di carne verso l'Argentina e il Brasile.
La modifica riguarda l’eliminazione del divieto di trattamento degli animali con colistina e i suoi sali per i prodotti destinati all'Argentina e del riferimento a suini nati e allevati all’interno della “macroregione” per la malattia vescicolare, per le carni destinate al Brasile.

Sul portale AGENAS sono state pubblicate le delibere approvate nel corso della riunione del 4 febbraio della Commissione Nazionale ECM.
Le delibere definiscono la formazione per il personale in pensione che esercita saltuariamente, forniscono chiarimenti sulla riduzione degli obblighi formativo e sul Comitato scientifico dei provider.
E’ stato approvato il manuale delle verifiche dei provider e sono state chiarite anche...

Brigitta Favi si presenta con queste parole: “Sono iscritta all'ordine di Perugia dal 1999. Ho conseguito la specializzazione nel 2003 in Sanità animale e IAPZ, successivamente nel 2009 in Ispezione degli alimenti di origine animale. Ho lavorato come Libero Professionista, inizialmente come ippiatra poi con gli animali da compagnia. Contemporaneamente a partire dal 2001 ho iniziato a fare le profilassi di stato nella USL di Perugia con contratti libero professionali. Ho fatto due mandati da consigliere nel Consiglio Direttivo dell'Ordine in quegli anni. Nel 2011 ho vinto il concorso e...

Il Ministero della Salute,con una nota a firma di Luigi Ruocco, informa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da Sars-Cov-2 nei visoni d'allevamento.
In applicazione del principio di precauzione e massima cautela è stato ritenuto necessario protrarre la...

Il parere scientifico pubblicato oggi raccomanda una "strategia di uscita" che consta di due fasi: un periodo di sorveglianza di routine dei cinghiali selvatici (fase di screening) seguito da un periodo più breve di sorveglianza intensa (fase di conferma). La modellazione ha dimostrato che la precisione dell'approccio aumenta in linea con il numero di carcasse di cinghiale selvatici raccolte e testate, l'allungamento del periodo di monitoraggio aumenta le possibilità di verificare che il virus della PSA non...

Con la risposta 128 del 2 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate ha risposto all'istanza di un medico veterinario che chiedeva di sapere se ha diritto all'esenzione IVA per l'acquisto di un ecografo portatile per uso veterinario ai sensi dell'articolo 124 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. "Decreto Rilancio").
L'articolo 124, comma 1, del Decreto Rilancio (di seguito, "articolo 124") ha modificato la Tabella A, parte II-bis, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (di seguito "Decreto IVA"), aggiungendo, dopo il numero 1-ter, il...