Indicazioni sulla attività di sorveglianza nelle Regioni in cui non è stata rilevata la presenza di Aethina Tumida

Ministero della Salute
03/10/2014
.

Dopo aver confermato la presenza di Aethina Tumida nel Comune di Gioia Tauro, una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha informato che, nonostante la Regione Calabria abbia previsto il blocco della movimentazione degli alveari (vedi Ordinanza del 19 settembre u.s.), molti apicoltori risultano essere già tornati verso i loro luoghi di origine prima ancora dell’applicazione delle predette misure restrittive.
Considerato inoltre che allo stato attuale - si legge nella nota - non è ancora noto il probabile periodo di introduzione di Aethina tumida in Italia si ritiene che tutti gli alveari che hanno effettuato attività di nomadismo nella Regione Calabria nel 2014 siano da ritenersi a rischio”.

Le Regioni sono state pertanto invitate a porre in essere controlli sugli apiari a rischio per valutare la presenza di Aethina tumida sul territorio e per armonizzare tale attività sul territorio nazionale sono state predisposte due schede:
scheda 1- modalità di esecuzione della indagine clinica in apiario e utilizzo delle trappole
scheda 2 - criteri per l’attuazione del piano di sorveglianza
I controlli effettuati dovranno essere inoltre riportati nella tabella che sarà contestualmente trasmessa in formato elettronico agli Assessorati e dovrà essere inviata con cadenza settimanale in formato elettronico all’indirizzo e-mail a.maroni@sanita.it mentre eventuali sospetti o conferme dovranno essere inviati a questa Direzione entro 24 ore.
Sarà della Direzione ministeriale tenere aggiornate Regioni e Province autonome sull’eventuale accertamento di nuovi casi sul territorio nazionale.
Anche la FNOVI ha condiviso con gli Ordini provinciali tutte le note ministeriali pervenute in argomento nonché ogni altra informazione utile sensibilizzando gli organismi ordinistici a sostenere le iniziative formative presenti in merito.
Sul portale FNOVI è disponibile un corso FAD, dal titolo “L’Esercizio della Professione Veterinaria in Apicoltura”, cui ogni veterinario iscritto all’Ordine, che intenda aggiornarsi, può accedere gratuitamente e che conferisce 15 ECM.

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di