Notizie

Si è svolto oggi, 7 novembre, a Roma presso la Sala Congressi del Centro Alti Studi della Difesa (CASD), l’evento formativo ECM “Giornata di Formazione Sanitaria Gestionale Difesa” giunto alla 7a edizione. L’appuntamento è stato promosso dal Reparto Formazione e Medicina Preventiva dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN), con l’intento di affrontare le principali tematiche legate alla formazione e all’addestramento nella gestione...

Si è celebrata il 3 novembre u.s. la Giornata Mondiale One Health, in un momento storico in cui l’emergere di nuove malattie infettive, la diffusione della resistenza antimicrobica e gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute mostrano con crescente evidenza l’interdipendenza tra esseri umani, animali e ambiente.

Nell’intervista rilasciata all’Osservatorio Malattie Rare (OMAR), Orlando Paciello sottolinea che i medici veterinari agiscono in ottica "One Health", impegnandosi per la salute e il benessere degli animali come esseri senzienti, ma incontrano ancora difficoltà nel fornire terapie specifiche per le loro specie e condizioni, specialmente per le malattie o tumori rari.

Negli ultimi anni, la salute animale è diventata una delle frontiere più dinamiche dell’economia. In Italia, il solo comparto degli alimenti per cani e gatti ha superato i 3,1 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente. Ma quel numero rappresenta più di una semplice cifra: è il segnale di un cambiamento profondo nei rapporti tra persone e animali, e nel modo in cui la professione del medico veterinario si colloca nella società. La domanda di prevenzione, diagnostica, terapie, nutrizione e benessere per gli animali da compagnia non è più un fenomeno...

Il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha comunicato con una nuova nota che in considerazione dell’evoluzione epidemiologica della peste suina africana (PSA) si è resa necessaria una rimodulazione dei confini della Zona CEV come da mappa.
L’elenco aggiornato dei Comuni ricadenti in tale zona è disponibile all’interno del...

In una nota indirizzata al Sottosegretario di Stato alla Salute, Marcello Gemmato, nonché al Responsabile della Direzione generale della salute animale, Giovanni Filippini, la Federazione ha chiesto di "valutare l’opportunità di emettere una nota o direttiva Ministeriale che possa servire da linea guida chiara per i colleghi, formalizzando la possibilità per il Medico Veterinario di esercitare una maggiore discrezionalità professionale riguardo il luogo di esecuzione dei trattamenti non invasivi, in base alla valutazione del rischio (animale/trasporto/trattamento...

Il Ministero della Salute ha trasmesso l'Ordinanza n. 7/2025, recante Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana a firma del Commissario Straordinario per la peste suina africana Dott. Giovanni Filippini.
L'Ordinanza abroga e sostituisce le Ordinanze 3/2025 e 4/2025 e prevede l'allegato 1 LINEE GUIDA PER MISURE DI BIOSICUREZZA PER GLI ABBATTIMENTI DI CINGHIALI SELVATICI NELLE ZONE SOGGETTE A RESTRIZIONE...

Lunedì 27 ottobre IVSA Italy è stata ospite presso la sede di FNOVI, a Roma, per un incontro dedicato a illustrare le attività dell’associazione e a presentare i risultati di tre questionari che hanno coinvolto gli studenti di Medicina Veterinaria di tutta Italia. L’evento, trasmesso in diretta su Zoom e in streaming nazionale (la registrazione sarà presto disponibile sul portale FNOVI alla pagina https://www.fnovi.it/comunicare/area-multimediale), ha rappresentato un momento di confronto costruttivo tra la Federazione e gli...
L’OMV Pavia, in collaborazione con ANMVI ha organizzato un concorso letterario - La stilografica sotto il camice - per racconti brevi in lingua italiana a tema libero di qualsiasi genere, purché mai apparsi su pubblicazioni cartacee o premiati in altri concorsi.

Presentato alla Camera dei Deputati il 22 ottobre 2025, il Rapporto ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) rappresenta un importante momento di riflessione sullo stato della sostenibilità in Italia, ma anche un campanello d’allarme. I dati mostrano un Paese che avanza con lentezza verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030: alcuni ambiti migliorano solo marginalmente, mentre altri, come la povertà, gli ecosistemi e la governance, arretrano. In questo scenario, FNOVI richiama la necessità di un profondo cambiamento culturale e operativo,...
VeterinariaPop EP02 | Le prestazioni veterinarie
Perché una visita o un’operazione per i nostri amici a quattro zampe costa così tanto? La risposta non è affatto semplice. Nel secondo episodio di VeterinariaPop spieghiamo in breve cosa c’è dietro ai costi delle prestazioni veterinarie e dei farmaci per animali: attrezzature all’avanguardia, costi di gestione, formazione continua, dinamiche relative dall’attuale quadro normativo e di mercato. FNOVI ha già attivato strumenti per rendere più sostenibili i costi a carico dei proprietari di animali da compagnia ed è impegnata in altre azioni per ridurli ulteriormente.
Appuntamenti FNOVI










