Notizie

La Commissione europea ha pubblicato oggi la relazione 2024 sulla rete di allerta e cooperazione (ACN), che facilita la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri sui controlli ufficiali nella catena agroalimentare. La relazione rivela un aumento dell'8% del numero complessivo di notifiche (9.460) nel 2024 rispetto all'anno precedente.
Le notifiche sui rischi per la sicurezza alimentare, attraverso il Sistema di allarme rapido per alimenti e...

Cari Colleghi, volevo condividere con voi un rapido eco della conferenza stampa di ieri a Milano per l’iniziativa “Il Tour della Salute” che raggiungerà, tra maggio e ottobre, 15 città italiane nel segno della prevenzione e della sensibilizzazione alla tutela della salute a 360 gradi. Ascoltando i relatori e percependo l'interesse vivo della stampa e delle istituzioni, mi è sorta spontanea una similitudine. Spesso, nei nostri convegni, nelle nostre discussioni interne, ripetiamo con convinzione il mantra di One Health. Lo...

Il Ministero della Salute ha inviato una ulteriore nota per fornire modalità operative per l’esecuzione dei controlli ufficiali oggetto della nota dello scorso marzo ricordando che il d.lgs 126/11, allegato 1, punto 15, prevede...

Il Ministero della Salute ha diffuso una nota per ricordare che le macellazioni rituali, ai sensi dell’art. 4 comma 4 del Regolamento (CE) 1099/2009, possono essere effettuate ESCLUSIVAMENTE negli impianti di macellazione autorizzati, anche nel caso di macellazioni sporadiche o macellazioni effettuate durante la celebrazione islamica della “Festa del sacrificio”.
Alla nota è allegata la modulistica utile ad assicurare una doverosa attenzione al benessere animale e una migliore gestione del controllo da parte del Veterinario Ufficiale fornendo all’OSA un valido...

Il consigliere Fnovi Stefano Scioscia ha partecipato oggi a Milano alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Tour della Salute che ha così commentato:
L'iniziativa si presenta come un'opportunità preziosa per promuovere attivamente la prevenzione e il benessere a 360 gradi. La partecipazione convinta dei medici veterinari arricchisce notevolmente l'evento, traducendo in pratica il fondamentale approccio "One Health", che riconosce l'intima connessione tra la salute umana, quella animale e la...

FNOVI interviene in merito alle recenti dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa dal Prof. Matteo Bassetti e dal Prof. Roberto Burioni, relative ai rischi connessi al consumo di latte crudo. Pur comprendendo la preoccupazione espressa riguardo alla sicurezza alimentare e alla tutela della salute pubblica, con particolare attenzione alle categorie vulnerabili quali donne in gravidanza, anziani e bambini, riteniamo necessario evitare generalizzazioni e allarmismi che potrebbero indebitamente penalizzare un intero settore e generare confusione nei consumatori. È fondamentale operare una...

Proclamata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) si celebra il 20 maggio la Giornata Mondiale delle Api, istituita per sensibilizzare l'opinione pubblica globale sull'importanza fondamentale delle api e di tutti gli impollinatori selvatici.
Grazie alla loro instancabile attività, essi garantiscono benefici vitali per la maggior parte delle produzioni agricole, alimentari e no, e per il mantenimento della biodiversità, risultando così essenziali e insostituibili.
Tuttavia, le api sono sempre più in pericolo a causa di...

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) esprime apprezzamento per l'approvazione della delibera di ENAC che introduce modifiche volte a consentire il trasporto di animali domestici in cabina, in linea con le indicazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
FNOVI sottolinea come questa apertura rappresenti un progresso significativo verso una maggiore attenzione al benessere degli animali da...

Nonostante l'importanza cruciale per la salute animale e il benessere della comunità, la consapevolezza del ruolo del medico veterinario sembra persistere su livelli sorprendentemente bassi, quasi fosse una professione "invisibile" agli occhi di molti.
In occasione delle celebrazioni di fine aprile per l'edizione 2025 della Giornata Mondiale della Veterinaria, promossa dalla World Veterinary Association, sono stati resi noti i dati dell'indagine "Going Beyond 2025". Questa ricerca ha esplorato la percezione che i proprietari di animali hanno del contributo essenziale dei medici...

Il presidente Fnovi Gaetano Penocchio parteciperà al convegno "Le Scienze Mediche Veterinarie nella Prima Guerra Mondiale" che si terrà il prossimo 23 maggio con inizio alle ore 9.00 presso la Sala Agricoltura della Corte Benedettina di Legnaro (PD).
Nel programma della giornata organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia A.I.S.Me.Ve.M, verrà analizzato il ruolo...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI