Notizie

Dopo il successo della giornata organizzata per gli studenti e in collaborazione con l’Istituto agrario Busdraghi di Lucca, l’Ordine dei medici veterinari di Lucca ripropone il seminario sul primo soccorso per animali nell’ambito dell’evento “ Medici in piazza “ programmato per sabato 31 maggio a Lucca.
I medici veterinari, con l’ausilio del manichino ufficiale veterinario CasPeR, divulgheranno alla cittadinanza informazioni scientificamente basate...

Con una nota a sua firma Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI, ha sollecitato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, affinché «possa registrarsi l’emanazione in tempi brevi del previsto DPCM in modo tale che le Università vengano messe nella condizione di erogare le già menzionate borse di studio, così da non lasciare disattese le aspettative che gli studenti ci stanno manifestando e compiere il primo passo, dopo decenni di silenzio, verso il sostegno alla formazione specialistica dei laureati non medici».

Fino al dieci giugno sarà possibile iscriversi al corso “Verso il piano sociosanitario “il ruolo del dipartimento di prevenzione in ottica One-Health” programmato per il 12 e 13 giugno a Terni.
L’evento vuole approfondire alcuni programmi predefiniti /liberi (clima ambiente e salute, malattie croniche non trasmissibili, antibioticoresistenza, malattie...

È stato pubblicato in data 26 maggio 2025 (GU – serie generale n. 120) il decreto riguardante la formazione per operatori e proprietari di animali esotici e selvatici. Il decreto, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2026, introduce l'obbligo di frequentare specifici corsi di formazione per chiunque detenga o lavori con queste categorie di animali, siano essi da compagnia o meno.

Tenuto conto dell’avvicinarsi del periodo individuato come ad elevato rischio e nel quale è stata osservata la maggiore probabilità di ondate epidemiche nel settore domestico, il Ministero della Salute con una dettagliata nota raccomanda l’innalzamento del livello di attenzione in riferimento alla sorveglianza ed alla vigilanza nella filiera suinicola, in particolare per quanto riguarda gli aspetti inerenti alla biosicurezza strutturale e gestionale.
Come da...

Alcuni recenti eventi che hanno segnato la nostra comunità richiamano con forza l'attenzione sulla cruciale importanza di implementare e rafforzare misure di welfare dedicate al sostegno delle professioniste e dei professionisti. In un contesto socio-economico in continua evoluzione, garantire il benessere fisico, psicologico ed economico di coloro che contribuiscono attivamente al progresso della società e al miglioramento del benessere e della qualità di vita si configura come un imperativo etico e strategico.

Secondo incontro programmato dopo quello dello scorso febbraio presso la sede di Confagricoltura con tema il Veterinario Aziendale, una discussione tra gli stakeholder in merito al ruolo del veterinario aziendale nel sistema produttivo nazionale.
Alla riunione convocata per il 21 maggio da CIA - Confederazione Italiana Agricoltori hanno partecipato per Fnovi il tesoriere Pierluigi Ugolini e Giovanbattista Guadagnini.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) esprime il proprio disappunto in merito alla decisione dell'Italia di non aderire all'Accordo pandemico OMS.
Riconosciamo e rispettiamo la sovranità nazionale nelle decisioni di politica sanitaria. Tuttavia, in un mondo sempre più interconnesso e di fronte alla crescente minaccia di pandemie zoonotiche, riteniamo che un impegno collettivo e coordinato a livello internazionale sia fondamentale per la protezione...

Il consigliere Fnovi Giunio Bruto Cherubini ha partecipato ieri 20 maggio all’incontro presso il Ministero della Salute in tema di farmaco ad uso veterinario e alle problematiche delle carenze che pregiudicano la possibilità di effettuare terapie adeguate.
E’ evidente che per affrontare efficacemente questa problematica e quando possibile prevenirla o quanto meno minimizzarne le conseguenze è necessaria una stretta collaborazione tra autorità competenti, aziende farmaceutiche e rappresentanze della professione medico veterinaria.
...

Il consigliere Fnovi Giunio Bruto Cherubini ha partecipato all'incontro dell'Intergruppo parlamentare per la tutela degli Animali e dell'Ambiente, tenutosi il 20 maggio 2025 presso la Camera dei deputati e promosso dall'On. Michela Brambilla Presidente dell'Intergruppo per affrontare la problematica dell'autorizzazione all'uso veterinario del remdesivir.
Durante la discussione, alla quale hanno partecipato l'On. Michela Brambilla, l'On. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato per la Salute, e il Tenente Colonnello Maruska Strappatelli, Comandante del Nucleo Carabinieri AIFA,...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI