Notizie

Grande evento venerdi 19 settembre a San Vito Chietino organizzato da SIVeMP, in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione ASL di Lanciano, Vasto e Chieti in concorso con ENPAV. Un parterre di relatori d’eccezione ha discusso di Agenda 2030, One Health, Intelligenza Artificiale. Con il SIVeMP erano tra i relatori il Ministero della salute -presente con il Capo Dipartimento One Health con i DG di Sanità animale e della Sicurezza alimentare, Università, FNOVI ANMVI, IZS Teramo ed ENPAV.
In avvio dei lavori i presidenti...

Ceva Salute Animale comunica la propria decisione, di carattere volontario, di ritirare dal ciclo distributivo il lotto del medicinale per uso veterinario Hyogen® in oggetto, in quanto a seguito di un controllo routinario, periodicamente effettuato su tutti i lotti prodotti, alcuni flaconi di questo lotto non sono risultati conformi alle specifiche di qualità richieste sia dalla normativa che dalle nostre procedure interne. Il lotto 026NT1D è stato distribuito da Ceva Italia tra il 20...


“Desidero ringraziare il Presidente Zaia e l’Assessore Lanzarin, i Presidenti degli altri enti cogerenti e il Ministro Schillaci per questa conferma, che rappresenta un segnale di fiducia nei miei confronti e di apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni. Questo rinnovo è prima di tutto un credito di fiducia per la squadra che mi ha affiancato alla direzione dell’IZSVe e per tutte le persone che lavorano in Istituto, a cui va il mio più sincero ringraziamento.” Antonia Ricci, prima donna a ricoprire la carica di Dg all'IZSVe, è medico veterinario ed è entrata in Istituto...

Nell'era digitale, la scienza, un tempo pilastro indiscusso della conoscenza, si trova a dover affrontare un'ondata di scetticismo e disinformazione. Questo fenomeno si manifesta con la tendenza a mettere in discussione ogni cosa, dalle scoperte scientifiche più consolidate alle competenze professionali. La rete, pur offrendo un'incredibile opportunità di accesso alle informazioni, ha anche creato un ambiente in cui le opinioni personali e le teorie non verificate possono circolare liberamente, spesso con maggiore risonanza rispetto ai fatti scientifici. I medici veterinari, che...

Il Ministero della Salute ha inviato una nota con le misure di riduzione del rischio negli stabilimenti di pollame che entreranno in vigore oggi 15 settembre considerato che i dati epidemiologici relativi all’Influenza aviaria provenienti dai sistemi di sorveglianza europei evidenziano per il momento il rilevamento di un basso numero di casi di HPAI negli uccelli selvatici. Questa situazione può essere dovuta a molteplici fattori, tra i quali non può...

Riprendiamo con entusiasmo i nostri appuntamenti formativi dopo la pausa estiva! Segnatevi la data: lunedì 7 ottobre 2024, alle ore 21:00, ripartiamo con il primo dei nuovi meeting FNOVI, un webinar cruciale e molto attuale: "Relazioni conflittuali sul luogo di lavoro: strumenti di gestione e prevenzione". Questo primo evento sottolinea l'importanza di non limitarsi alla sola formazione tecnica e scientifica, ma di abbracciare anche tematiche che toccano il benessere lavorativo e la gestione delle dinamiche interpersonali.

Il Comune di Castel Goffredo (MN) ha deciso di rendere omaggio al suo illustre Cittadino, Prof. Bruno Ubertini - come si legge nel comunicato stampa che riporta anche il programma - ricordandone l’opera con un convegno dal carattere scientifico, come sarebbe certo piaciuto a lui, ma anche riproponendo ai giovani l’esempio di un uomo che, pur nelle ristrettezze di periodi difficilissimi (anni 1930 – 1950), con sacrificio, studio e perseveranza, è riuscito a portare...

È convocata per il prossimo 17 settembre la riunione di insediamento del Gruppo di coordinamento relativo al Tavolo tecnico per il riconoscimento e la regolamentazione del settore di cani di assistenza istituito dal Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli. Invitata a designare un proprio rappresentante FNOVI ha indicato la Dr.ssa Fulvia Ada Rossi, Presidente dell’OMV di Trieste nonché Revisore dei conti supplente della Federazione.

Il GdL farmaco FNOVI sta ricevendo diversi quesiti in merito alla terapia della FIP (Feline Infectious Peritonitis), anche a seguito della presenza di siti web che propongono la possibilità di ricorso alla terapia della suddetta affezione con medicinali veterinari preparati estemporaneamente dal farmacista (c.d. “galenici”). Partendo dal presupposto che attualmente non esistono medicinali veterinari autorizzati in Europa per la terapia della FIP, si ritiene necessario chiarire quale sia ad oggi l’unica opzione terapeutica percorribile, in conformità con la vigente normativa...
VeterinariaPop EP01 | West Nile e altre arbovirosi
Appuntamenti FNOVI