Notizie

La resistenza agli antimicrobici (AMR) è riconosciuta a livello globale come una delle minacce più gravi per la medicina del presente e del futuro. Ogni anno aumentano i casi in cui terapie tradizionalmente efficaci non funzionano più, mettendo a rischio la salute umana, animale e la stabilità dell’intero sistema sanitario. FNOVI ribadisce che la lotta all’AMR parte da un uso prudente e responsabile degli antibiotici, sostenuto da diagnosi accurate, conoscenze aggiornate e una gestione sanitaria basata sulle evidenze.
Il medico veterinario ha un ruolo strategico: è chiamato a...

Il Ministero della Salute ha trasmesso la relazione della riunione del 13 novembre 2025 precisando che sono state inserite alcune soluzioni individuate dalla DGSA e dal CSN per rispondere a criticità oggetto di confronto in sede di riunione.
La nota ...

Il Presidente della FROMVS ha inviato una lettera ufficiale all'Assessore regionale alla Salute, sollecitando una revisione urgente del Decreto Assessoriale n. 1166 del 22 ottobre 2025, in attuazione della Legge Regionale 15/2022, concernente le nuove tariffe per l'iscrizione all'anagrafe canina. La missiva, frutto di un lavoro collegiale e condiviso da tutti i Presidenti degli Ordini provinciali siciliani, rappresenta l'unanime posizione di tutta la categoria veterinaria siciliana, pubblica e privata, rispetto a un...

Sono aperte le iscrizioni al corso - accreditato nel sistema ECM - dal titolo: “Antibiotico resistenza nell’uomo, negli animali e nell’ambiente: cosa sta succedendo. La Stewardship degli antibiotici e il controllo dell’AMR”. Il corso è organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Brescia e si terrà in presenza venerdì 28 novembre 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso l’Aula Gualandi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER).

Il questionario è rivolto esclusivamente ai medici veterinari che esercitano e prescrivono farmaci, e mira a raccogliere informazioni su quali medicinali sono più comunemente utilizzati nella profilassi e nel trattamento delle malattie parassitarie trasmesse da vettori (PVBD) nonché sul grado di consapevolezza e considerazione che i professionisti hanno sui potenziali impatti ambientali di questi farmaci.
Il nostro obiettivo - ha scritto la Presidente della COST Ac8on One Health drugs nella sua...

È previsto per il prossimo 21 novembre - alla presenza del Presidente FNOVI, Dr. Gaetano Penocchio - l’appuntamento per la presentazione del progetto “La Salute Universale: pillole di One Health a disposizione di tutti” realizzato dall’Ordine dei medici veterinari di Bari, in collaborazione con gli altri organismi ordinistici delle Regioni Puglia, Basilicata e Calabria, nell’ambito del Bilancio partecipativo promosso da FNOVI.

L'American Veterinary Medical Association (AVMA), la Federation of Veterinarians of Europe (FVE) e la Canadian Veterinary Medical Association (CVMA) - che rappresentano complessivamente oltre 400.000 veterinari in tutto il mondo - hanno pubblicato oggi due dichiarazioni congiunte di rilievo che riaffermano il loro impegno condiviso verso un uso responsabile degli antimicrobici e la lotta globale contro la resistenza agli antimicrobici (AMR).

Si terrà a Torino il prossimo 18 novembre l'evento per presentare un progetto di sviluppo di interventi mirati contro l'antibiotico-resistenza, frutto della collaborazione tra la Fondazione Compagnia di San Paolo e l'ASL Città di Torino.
In occasione dell'appuntamento, in programma al Grattacielo Piemonte, Sala Trasparenza, che vedrà - tra gli altri - la partecipazione dell'assessore Riboldi, sarà possibile assistere ad una ‘lectio magistralis’ di...

È a firma del Dipartimento dell'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) del MASAF la lettera datata 17 novembre 2025 (prot. n. 0616830) che fornisce utili indicazioni rispondendo a richieste di chiarimenti sulle possibili clausole contrattuali nella filiera zootecnica che prevedano la certificazione volontaria al Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA).

Negli ultimi giorni si è sviluppato un ampio dibattito pubblico — alimentato dalle dichiarazioni dell’avv. Giada Bernardi, fondatrice di GiustiziAnimale — secondo cui l’errore professionale del medico veterinario sarebbe trattato con maggiore indulgenza rispetto all'errore commesso in ambito medico umano, risultando più frequentemente in un semplice risarcimento economico anziché nella sospensione dell’attività professionale.
Aderendo alle considerazioni già espresse in fase di...
VeterinariaPop EP02 | Le prestazioni veterinarie
Perché una visita o un’operazione per i nostri amici a quattro zampe costa così tanto? La risposta non è affatto semplice. Nel secondo episodio di VeterinariaPop spieghiamo in breve cosa c’è dietro ai costi delle prestazioni veterinarie e dei farmaci per animali: attrezzature all’avanguardia, costi di gestione, formazione continua, dinamiche relative dall’attuale quadro normativo e di mercato. FNOVI ha già attivato strumenti per rendere più sostenibili i costi a carico dei proprietari di animali da compagnia ed è impegnata in altre azioni per ridurli ulteriormente.
Appuntamenti FNOVI










