Published on fnovi (https://www.fnovi.it)


La vaccinazione come pilastro della prevenzione delle malattie animali

a cura di Daniela Mulas
18/07/2025
.

La vaccinazione è uno degli strumenti più efficaci e rivoluzionari in medicina veterinaria per prevenire e controllare le malattie animali. Non è solo una semplice iniezione come a volte ci sentiamo dire, ma una complessa strategia immunologica che protegge la salute e il benessere di singoli animali e intere popolazioni, con importanti ricadute sulla salute pubblica.

I vantaggi della vaccinazione sono molteplici. Protezione individuale significa meno morbilità e mortalità, migliorando la qualità di vita e la longevità di animali da compagnia e la produttività e il benessere di quelli da reddito. L'immunità di gregge si crea quando una percentuale elevata di una popolazione è vaccinata, proteggendo indirettamente anche gli animali non vaccinati e riducendo la circolazione del patogeno. La vaccinazione è cruciale per la prevenzione delle zoonosi (malattie trasmissibili all'uomo, come la rabbia o la leptospirosi), agendo come una barriera protettiva per la salute umana e incarnando il principio "One Health". Inoltre, prevenendo le infezioni, la vaccinazione riduce l'uso di antibiotici, contribuendo alla lotta contro l'antibiotico-resistenza. Infine, nelle produzioni animali, la vaccinazione offre un controllo economico delle malattie, prevenendo perdite significative.

Nonostante i successi, la vaccinazione affronta sfide come l'emergere di nuovi patogeni, l'evoluzione di quelli esistenti e la necessità di superare la "vaccine hesitancy" tra i proprietari. La ricerca continua è volta a sviluppare vaccini sempre più efficaci, sicuri e facili da somministrare.

In questo contesto,  FNOVI ritiene fondamentale impegnarsi nella promozione di una informazione corretta e basata su evidenze scientifiche riguardo alla vaccinazione animale anche attraverso la promozione di campagne di sensibilizzazione rivolte ai proprietari degli animali mettendo in evidenza l'importanza della vaccinazione non solo per la salute individuale degli animali, ma anche per la salute pubblica e il benessere collettivo; supportare la formazione continua dei medici veterinari, garantendo che abbiano accesso alle più recenti conoscenze e strumenti per comunicare efficacemente con i clienti e gestire al meglio i programmi vaccinali e facilitare il lavoro dei professionisti sul territorio, fornendo strumenti e risorse utili a superare le resistenze e a costruire un rapporto di fiducia con i proprietari, basato sulla trasparenza e sulla competenza scientifica.

Questo impegno è fondamentale per contrastare la disinformazione e le fake news che possono minare la fiducia nella scienza e nella medicina veterinaria perché la vaccinazione non è solo una pratica clinica, ma una strategia di salute pubblica e un atto di responsabilità. È un pilastro insostituibile per garantire la salute, il benessere e la produttività degli animali, contribuendo significativamente a un mondo più sano per tutti, anche grazie all'impegno costante della FNOVI.


Source URL: https://www.fnovi.it/node/51487