Published on fnovi (https://www.fnovi.it)


L'antibiotico resistenza deve rimanere una priorità dell'UE

27/02/2015
.

La Commissione EU ha pubblicato una relazione sul suo piano d'azione quinquennale sull'antibiotico resistenza (AMR). Il rapporto riassume i progressi compiuti in ciascuna delle 12 azioni programmate.Tra le conclusioni della relazione è che l'antibiotico resistenza rimarrà una priorità dell'UE anche  oltre il 2016. Per rafforzare l'uso prudente degli antimicrobici (azione 2) la Commissione ha adottato nel settembre 2014 le nuove proposte legislative sui medicinali veterinari e dei mangimi medicati che affronteranno la minaccia di AMR in entrambi i settori - in particolare, uno strumento legale per preservare alcuni antimicrobici per uso umano nella proposta medicinali veterinari. 
Nella stessa giornata l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato l' Annual EU Summary Report on antimicrobial resistance (AMR) in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and food. 

La Commissione EU ha pubblicato una relazione sul suo piano d'azione quinquennale sull'antibiotico resistenza (AMR). Il rapporto riassume i progressi compiuti in ciascuna delle 12 azioni programmate. Ad esempio, per rafforzare la promozione dell'uso appropriato degli antimicrobici in medicina umana (azione 1), l'Unione europea sta finanziando ARNA, uno studio per individuare i driver che stanno dietro alla realizzazione di antibiotici senza prescrizione medica, e il progetto ARPEC che mira a migliorare la qualità della prescrizione di antibiotici per i bambini. 
Per rafforzare i sistemi di sorveglianza nella catena alimentare (azione 10), la decisione di esecuzione della Commissione (2013/652 / UE) entrata in vigore il primo gennaio 2014  assicura sistemi di monitoraggio armonizzati in Europa, favorisce la comparabilità tra gli Stati membri e tra il settore umano e veterinario e facilita il monitoraggio dei modelli di resistenza multi-farmaco nell'UE. 

Per rafforzare l'uso prudente degli antimicrobici (azione 2) la Commissione ha adottato nel settembre 2014 le nuove proposte legislative sui medicinali veterinari e dei mangimi medicati che affronteranno la minaccia di AMR in entrambi i settori - in particolare, uno strumento legale per preservare alcuni antimicrobici per uso umano nella proposta medicinali veterinari. 
Il rapporto completo e vedere la road map
Tra le conclusioni della relazione è che l'antibiotico resistenza rimarrà una priorità dell'UE anche  oltre il 2016.
Nella stessa giornata l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato l' Annual EU Summary Report on antimicrobial resistance (AMR) in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and food. 

Altre infomazioni 

Fonte

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi

Source URL: https://www.fnovi.it/node/40472