E' stata presentata il 13 novembre presso la sede romana dell'AIFA (Agenzia Italiana per il Farmaco) la nuova Banca Dati Farmaci.
Per la FNOVI era presente la dr.ssa Fabrizia Masera.
Anche se riguarda solo i farmaci ad uso umano, questa Banca può essere utile ai medici veterinari, sopratutto a quelli che si occupano di animali da compagnia, per un eventuale uso in deroga qualora non esista un farmaco veterinario registrato per la cura di una particolare patologia in una determinata specie.
Il Dr Luca Pani, Direttore Generale dell'AIFA ha spiegato come la Banca sarà accessibile a tutti i cittadini e a tutti i professionisti della salute e la Dr.ssa Anna Rosa Marra, coordinatore dell'Area registrazione - Direttore Ufficio valutazione e Autorizzazione Agenzia italiana del Farmaco - ha chiarito che si tratta dell'unica Banca dati ufficiale che permette la consultazione del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) e dei Foglietti illustrativi (FI) aggiornati dei farmaci autorizzati in Italia.
Il riassunto delle Caratteristiche del Prodotto è un documento destinato principalmente agli operatori sanitari ed è una “carta di identità del medicinale”, costantemente aggiornata nel corso degli anni. Esso riporta tutte le indicazioni fondamentali relative all'efficacia e alla sicurezza del farmaco. Il Foglietto Illustrativo è un documento che contiene tutte le informazioni utili per un impiego quanto più sicuro e corretto del farmaco. Esso è un documento destinato al paziente/utilizzatore.
L'accesso alla Banca può essere effettuato collegandosi al sito: www.agenziafarmaco.gov.it e www.aifa.gov.it.
Si ricorda che il Ministero della Salute ha già da tempo attivato la Banca dati del Farmaco Veterinario consultabile al sito www.vetinfo.sanita.it dove si possono trovare gli RCP che devono essere ben conosciuti dai veterinari nel momento in cui compilano una ricetta. La Banca Dati è in continua implementazione e permette di cercare i farmaci sia per denominazione, sia per principio attivo, sia per specie di destinazione, sia per n° di AIC (Autorizzazione all'immissione in Commercio). E' uno strumento di particolare utilità per tutti i colleghi che hanno la necessità di aggiornare le loro conoscenze per poter prescrivere correttamente e utilizzare al meglio i medicinali veterinari.