La FNOVI incontra il Sottosegretario del Ministero della Salute

15/10/2014
.

Una delegazione dell’Ufficio di Presidenza della Fnovi, composta da Gaetano Penocchio, Carla Bernasconi e Antonio Limone, ha incontrato il Sottosegretario del Ministero della Salute, Vito De Filippo e il Direttore della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, Silvio Borrello.
Veterinario aziendale, Patentino gestito anche dagli Ordini, aliquota IVA (attualmente al 22%) e detraibilità dei costi sostenuti per curare la salute degli animali, sono stati i principali temi trattati.
In esito ai lavori del tavolo Ministeriale la professione è in attesa del Decreto Ministeriale che istituisce la figura del veterinario d’azienda. Ad un passo dal traguardo l’auspicio è quello di arrivare velocemente all’obbiettivo.

Per il patentino dopo aver generato il percorso, composto da una traccia cartacea e da materiale multimediale, formato migliaia di medici veterinari, l’iniziativa è stato frenata dal disinteresse delle Aziende sanitarie locali e dei Comuni. E’ necessario affidare anche agli Ordini, che sono enti pubblici ausiliari dello Stato la gestione di questi corsi. Solo in questo modo, con il coinvolgimento dei medici veterinari che svolgono la professione nel campo degli animali da compagnia, si potrà ripartire e valorizzare un percorso che, nonostante il succedersi di ordinanze sempre reiterate, non ha mai potuto contare sulla realizzazione dei cosi.
Riguardo l’IVA, la Federazione ha sottolineato che la disciplina tributaria italiana non tiene conto della valenza e dell’importanza delle prestazioni medico veterinarie in termini di prevenzione per la sanità animale e salute pubblica, e dei minori oneri economici che una efficace attività di prevenzione delle zoonosi ha sul Servizio Sanitario Nazionale. La Federazione ha quindi richiesto al Ministero della Salute di farsi promotore delle richieste della professione presso i Ministeri competenti con il fine di  arrivare all’esenzione IVA o, in subordine, la sua riduzione e all’eliminazione della franchigia minima e massima sulla detraibilità delle spese medico veterinarie.
Il Sottosegretario e il Direttore generale del Ministero della Salute hanno riscontrato le richieste prendendo impegno a dar seguito al confronto in modo fattivo.
 

Fonte: 
Ufficio stampa Fnovi
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di