Malattia emorragica virale (MEV/RHD): una circolare ministeriale indica le misure sanitarie da adottare

Malattia emorragica virale (MEV/RHD): una circolare ministeriale indica le misure sanitarie da adottare

Grazie agli approfondimenti condotti dagli esperti del Centro di referenza nazionale per le malattie virali dei lagomorfi istituito presso l’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna è oggi possibile classificare meglio il virus individuandolo come nuovo ceppo (denominato RHDV2) ed è possibile conoscerne il potenziale patogeno che si è estrinsecato nella comparsa di ulteriori casi diffusi sul territorio nazionale (Lombardia, Sicilia, Veneto, Puglia, Piemonte, Campania).
Alla luce della nuova situazione epidemiologica, la competente Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha ritenuto utile diramare una circolare per richiamare alcune misure sanitarie che devono essere applicate rimandando per gli aspetti più specifici all’apposito Manuale operativo predisposto dal Centro di referenza nazionale per le malattie virali dei lagomorfi.
La nota si conclude richiamando la necessità di applicare nelle aziende cunicole intensive le misure di biosicurezza e le buone pratiche di allevamento di cui all’Allegato A della circolare.