Notizie

Per consentire agli Enti in indirizzo di verificare la situazione epidemiologica e la qualità delle indagini epidemiologiche e di esaminare e risolvere le criticità che sono state evidenziate, l’Ufficio 3 della Direzione Generale della Salute Animale (DGSA) ha trasmesso le relazioni sulla qualità delle indagini epidemiologiche dei programmi di Brucellosi e MTBC elaborate dai CCNNRR così come previsto dal Decreto del Ministero della Salute, 2 maggio 2024...

Il Centro di Referenza nazionale per l’Influenza aviaria presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie ha confermato la presenza di un focolaio di influenza aviare ad alta patogenicità H5N1 in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Verona, comune di Oppeano.
Nella nota diramata in argomento a firma del Direttore della Direzione Generale della...

È stata divulgata dalla Direzione Generale della Salute Animale l’informazione che nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2051 della Commissione del 6 ottobre 2025.
Il nuovo testo – che corregge il precedente Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1924, recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 relativo alle misure speciali di controllo della peste suina...

La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) è impegnata da tempo a richiamare l'attenzione di tutti i medici veterinari sulla necessità di rafforzare il nostro ruolo di sentinelle della salute globale. In un mondo dove i confini sanitari sono sempre più labili - un concetto ben espresso dal tema "Nuove Geografie" prescelto per l'imminente appuntamento One Health Award 2025 di Teramo - la prevenzione delle malattie e il controllo dei farmaci non sono...

Torna all'Università degli Studi di Teramo il 10 e 11 ottobre 2025 il One Health Award in una edizione intitolata "Nuove Geografie". Un evento internazionale che riunisce scienziati, medici, veterinari ed esperti per approfondire il concetto di One Health, l'approccio integrato che connette la salute umana, animale e ambientale.

Rinnovato con decreto ministeriale lo scorso 25 luglio, si è insediato presso il Ministero della salute - in data 8 ottobre u.s. - il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA): un organo tecnico-consultivo incaricato di valutare i rischi lungo la filiera alimentare e di fornire consulenza scientifica sulle questioni di salute pubblica. L'istituzione del Comitato rappresenta un passo importante per rafforzare la governance del settore alimentare.
Il CNSA è articolato in due sezioni e nella “Sezione per la...

Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI, ha partecipato all’appuntamento indetto dalla Fondazione GIMBE, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, per la presentazione dell’8° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale.
Dopo i saluti della Vicepresidente Camera dei Deputati, Anna Ascani, e della Vicepresidente Senato della Repubblica, Mariolina Castellone, il Presidente della Fondazione GIMBE, Nino Cartabellotta, ha illustrato il Rapporto. Numerose le autorità presenti e gli interventi registratisi.

Bartolomeo Griglio, responsabile del Settore Prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare della Regione Piemonte, ha inviato una nota per informare del recepimento delle Linee guida del Ministero della Salute sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento del suino, del...

Pubblichiamo il video del Meeting on line del 1 ottobre "L'Autocontrollo in allevamento: perché farlo e come accedere a Classyfarm”.
Nel corso del meeting sono disponibili relazioni a cura di:
- Giovanbattista Danilo Guadagnini
"Classyfarm: una piattaforma al servizio dei veterinari – Giovanbattista Danilo Guadagnini"
- Cecilia Tolasi ...

Daniela Mulas, componente Comitato Centrale FNOVI e referente interno per gli IAA ha partecipato alla nona edizione del meeting nazionale IAA - 10 anni di Linee guida nazionali tenutosi lo scorso 4 ottobre.
Il ricordo di Enzo Di Pretoro all’evento “Agenda 2030, One Health, IA”
Appuntamenti FNOVI