Archivio newsletter
Tel. 06 4881190 - 06 485923
Fax 06 4744332
E-mail info@fnovi.it
E-mail PEC: info@pec.fnovi.it
Consiglio Nazionale FNOVI
Consiglio Nazionale della FNOVI
I lavori del 10 aprile 2011 – Approvazione Bilancio – Studio indicativo dei compensi e costi

Un lungo applauso è stato tributato dai Presidenti degli Ordini provinciali presenti alla relazione che Gaetano Penocchio ha esposto a conclusione dei lavori del Consiglio Nazionale della FNOVI.
La giornata era iniziata con l’intervento del Tesoriere della Federazione, Dr. Angelo Niro, che ha compiutamente illustrato gli elementi caratterizzanti il Bilancio d’esercizio per l’anno 2011. Il Bilancio consuntivo è stato approvato all’unanimità dai Presidenti degli Ordini provinciali presenti.
Al Dr. Luca Marcheggiano, collaboratore dell’Ente, è stato quindi affidato il compito di illustrare gli aggiornamenti che la FNOVI sta apportando allo studio indicativo dei compensi e dei costi professionali del medico veterinario.
[ Leggi ]
Consiglio Nazionale della FNOVI
I lavori del 10 aprile 2011 – Nuove prospettive

Nel proprio intervento il Presidente FNOVI ha ribadito la volontà di impegnarsi nella implementazione di una operatività caratterizzata da un nuovo sistema di relazioni fra gli Ordini provinciali e la FNOVI, basato sulla funzionalità, la sussidiarietà e l’interscambio. Illustrati gli sviluppi e i successi raggiunti grazie alla costante e competente presenza a tutti i tavoli istituzionali.
Ha quindi tracciato alcune possibili ipotesi per una evoluzione della professione e per la conquista di nuovi mercati e, tra queste, in ambito agroalimentare dove si sta registrando una richiesta di nuove competenze conseguente alle mutate esigenze del mercato ed alla necessità di dare risposta agli adempimenti previsti dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di sicurezza alimentare e di tutela ambientale. “Un ambito al quale la professione veterinaria si è spesso affacciata in passato considerandolo, a torto, quasi come fosse un ripiego, un “parcheggio” in attesa di uno sblocco negli ambiti più classici e consolidati” è quanto si legge nella sua relazione.
[ Leggi ]
Consiglio Nazionale FNOVI
Conclusi i lavori del Consiglio Nazionale FNOVI
Standing ovation alla relazione del Presidente

In uno dei Consigli Nazionali più partecipati, tutti in piedi per la relazione del presidente Penocchio, tutta intrisa di passione e cultura ordinistica e spesso interrotta da applausi.
Gaetano Penocchio riferendosi a qualche discussione sentita il giorno precedente ha aperto il suo intervento fatto a braccio sostenendo “Nel panorama delle professioni agiscono soggetti che aggregano e rappresentano i professionisti (sindacati, società, associazioni), con modalità (adesione volontaria) e finalità (tutela di una parte) diverse da quelle dell’Ordine. Rivendichiamo questa diversità, in nome della universalità (tutti i Medici Veterinari hanno l’obbligo di iscrizione), della terzietà (l’Ordine come soggetto di garanzia della prestazione professionale), della compatibilità e dell’assenza di conflitto di interessi (l’indipendenza intellettuale della professione trova nell’Ordine la sua massima incarnazione istituzionale)”.
[ Leggi ]
FNOVI Comunica
Malattie, moria e spopolamento degli alveari – Il Sistema delle Segnalazioni

Con lo stesso spirito di servizio che ha connotato i documenti prodotti in tema di farmaco veterinario, la FNOVI torna a dialogare con la Direzione Generale Sanità Animale e Farmaco Veterinario.
Questa volta è stato inoltrato all’attenzione della Dr.ssa Ferri, e prima della sua divulgazione, un documento - elaborato dal Gruppo di lavoro istituito dalla Federazione - con il quale sono state esaminate le norme di riferimento, le figure competenti e le procedure da adottare in materia di malattia, moria e spopolamento di alveari.
L’intenzione dichiarata è quella di rendere omogeneo il Sistema delle Segnalazioni su tutto il territorio nazionale, risultando indispensabile fornire una corretta informazione a tutti gli operatori, e addetti a vario titolo, degli adempimenti previsti dalla normativa in vigore.
[ Leggi ]
Anagrafe suini - Registrazione ed implementazione dei dati in BDN

La Fnovi ha ricevuto una nota del Ministero della salute, nella quale il Direttore Generale del Dipartimento di sanità animale e del farmaco veterinario, dr.ssa Gaetana Ferri, comunica i risultati di una verifica effettuata sulla Banca Dati Nazionale (BDN) dei suini.
La nota rileva come i dati dimostrino che nel 2010 i controlli registrati siano stati inferiori a quanto previsto dalla norma (1%), pertanto si sollecita l'inserimento delle informazioni, qualora i controlli fossero stati effettuati, ma non registrati nella BDN. In caso contrario se ne sollecita l'effettuazione per l'anno in corso.
La nota conclude richiamando l'attenzione dei Servizi veterinari territorialmente competenti sulla necessità di rappresentare, attraverso l'implementazione della BDN, la reale situazione sanitaria nazionale, ricordando che la BDN è l'unica fonte ufficiale per fornire informazioni zootecniche e sanitarie sul patrimonio suinicolo italiano.
Fnovi Informa
Manifestazioni popolari con impiego equidi

La FNOVI è stata raggiunta da una nota della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario indirizzata principalmente ai Prefetti e ai Servizi Veterinari per raccomandare il rispetto, a quasi due anni dall'entrata in vigore, dell'Ordinanza 21 luglio 2009 (Disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, il di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati).
Il Ministero denuncia che il provvedimento non viene correttamente applicato in numerose manifestazioni in cui vengono impiegati equidi e pertanto raccomanda di svolgere le opportune verifiche sul territorio di competenza e porre in essere le azioni necessarie affinché siano rispettate tutte le misure previste dall'Ordinanza ministeriale.
[ Leggi ]
Per iscriverti alla newsletter della FNOVI clicca qui.