Notizie

È stato inaugurato oggi non senza emozione a Roma, nella stupenda cornice di Villa Blac il Managerial Program per il Medico Veterinario del futuro: Approccio One Health fra Innovazione, Tecnologia, Business e Management, proposto dalla LUISS Business School e da FNOVI con il contributo non condizionante di MSD Animal Health. In apertura gli interventi di Gaetano Penocchio, Cristiano Busco (LUISS) e Paolo Sani (MSD Animal Health).

L'allarme lanciato dalla FAO riguardo alla rapida diffusione del virus altamente contagioso dell'influenza aviaria H5N1 - che oltre ad uccidere centinaia di milioni di uccelli in tutto il mondo sta contagiando sempre più i mammiferi - con grave impatto sulla sicurezza alimentare e l'approvvigionamento alimentare, pone la nostra professione al centro di una sfida cruciale.
La sfida di contenere il virus, che rappresenta una minaccia “transfrontaliera” che nessun paese può affrontare da solo, avrà inoltre importanti ricadute sui sistemi di produzione alimentare.

Fonti dell’esecutivo fanno sapere che è al vaglio uno slittamento dell'entrata in vigore dell'obbligo per le imprese iscritte alla Camera di Commercio di stipulare polizze contro le catastrofi ambientali.
Con nota indirizzata agli Ordini la Federazione ha informato dell’entrata in vigore di questa assicurazione obbligatoria che impone...

Il Master di II livello in «Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio, di durata annuale, fornisce competenze specifiche ai laureati nell’ambito della sanità pubblica. Il regolamento UE n. 625/2017 sui controlli ufficiali e in particolare l’art.18, che stabilisce compiti e responsabilità dell’autorità competente per i controlli sugli alimenti di origine animale, è oggetto di discussione sul ruolo, sul riconoscimento e sul mantenimento del ruolo del personale del sistema sanitario nazionale. Sarà trattata fra l’altro in maniera organica l’insieme ragguardevole di norme...

Fnovi ha ricevuto la richiesta di veicolare ai colleghi l’invito alla compilazione di un questionario sulla prescrizione antibiotica nel cane che fa parte del progetto " Il fenomeno dell'antimicrobico resistenza negli animali da compagnia: valutazione dei rischi e dei benefici della terapia antibiotica in corso di malattie enteriche di origine batterica e virale del cane".
Il progetto - spiega la collega Giorgia Schirò - ...

È stato convocato il Consiglio Nazionale elettivo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei Conti della FNOVI: appuntamento quindi a Roma – presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome, sito in Via Domenico Chelini, 41 – il prossimo 11 aprile 2025, con inizio alle ore 16.

Partirà venerdì 21 marzo nella Sala Ciampi della Luiss Business School a Villa Blanc a Roma il MANAGERIAL PROGRAM PER IL MEDICO VETERINARIO DEL FUTURO: APPROCCIO ONE HEALTH FRA INNOVAZIONE, TECNOLOGIA, BUSINESS E MANAGEMENT. Il Corso è proposto dalla Università LUISS Guido Carli e FNOVI con il contributo non condizionante di MSD.
Il corso è multi-hub e si svolgerà alla Luiss Business School Roma, alla Milano Luiss Hub e in modalità Virtual collaboration Cisco Webex® sulla piattaforma Piattaforma LMS Moodle. Il corso nella sua prima edizione non prevede costi di iscrizione ed avrà...

Dal 2020 il 12 marzo è stata individuata come la data in cui si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari e FNOVI ha voluto realizzare una locandina scegliendo il messaggio. “Le vere storie di tutela della salute non prevedono scene di violenza” con il quale ha inteso sottolineare che la sicurezza degli operatori sanitari è presupposto imprescindibile per la tutela della salute umana, degli animali e degli ecosistemi.

Entro il 31 marzo 2025, tutte le aziende iscritte al registro delle imprese, comprese le società tra professionisti, dovranno dotarsi obbligatoriamente di una polizza assicurativa per la copertura dei danni da calamità naturali. L’obbligo, introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023, art. 1, commi 101-111) e inizialmente fissato al 31 dicembre 2024, è stato prorogato dal D.L. n. 202/2024 convertito in legge n. 15/2025.
Questo il contenuto dell’...

Il Ministero della Salute informa che a seguito del monitoraggio delle segnalazioni pervenute, sia a livello europeo che nazionale, sulla indisponibilità dei medicinali veterinari a base di amoxicillina e acido clavulanico per uso iniettabile e intramammario, si informa che tali medicinali veterinari risultano temporaneamente carenti sul territorio nazionale, a causa di problemi produttivi.
Questa situazione interessa oltre all’Italia, anche tutti i mercati europei e, secondo le informazioni fornite dalle Aziende Titolari delle autorizzazioni all’immissione in...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI