Notizie

Il consigliere FNOVI Gaetana Ferri ha partecipato presso la Camera dei Deputati alla presentazione del Libro Bianco One Health per la sostenibilità nella salute animale, umana e ambientale in Italia, dove ha parlato del ruolo sentinella del medico veterinario nella prevenzione delle malattie infettive degli animali e dell’uomo.
L’incontro può essere integralmente rivisto sulla web TV della Camera
Il...

FNOVI ha aderito all’appello promosso dall’OMS
Dalla metà degli anni ’80 l’OMS emana periodicamente la revisione delle linee guida sulla qualità dell’aria (AQGs) che codificano lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sui rapporti causa effetto relativi all’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici.
I valori indicati dall’OMS non vanno confusi con i valori di legge: quelli definiti nelle AQGs sono destinati a rappresentare un riferimento per la formulazione dei valori di legge come quelli...

La FNOVI, al fine di agevolare l’adempimento dell’obbligo formativo che, in qualità di soggetto a ciò abilitato, ha predisposto, anche per questo triennio, un dossier formativo di gruppo che prevede l’inserimento di tutti i Medici Veterinari iscritti all’Albo unico.
La sola creazione del Dossier da parte della Federazione ha già consentito, in base alla delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) dell’8 novembre 2023, una riduzione dell’obbligo formativo, pari a 30 crediti ECM, per il triennio 2023-2025, mentre il soddisfacimento pari almeno al 70% della...

La scorsa settimana FNOVI, con le altre Federazioni delle professioni sanitarie, ha preso parte alla riunione convocata dal Ministero della salute per analizzare la bozza di intesa Stato-Regioni per la definizione della disciplina per l'esercizio temporaneo dell'attività lavorativa in Italia dei professionisti medici, sanitari e degli operatori di interesse sanitario in base ad una qualifica professionale conseguita all'estero.
Premessa importante è che la procedura in deroga al riconoscimento dei titoli di laurea ottenuti all’estero, sia in UE che extra UE, sarà...

Giulio Cervio è nato a Villanterio (PV) nel 1924. Si è laureato in Medicina Veterinaria 1954 all’ Università di Camerino conseguendo nel medesimo anno l’abilitazione all’esercizio dellaprofessione. Nel periodo fu supportato da una borsa di studio della medesima università, supporto indispensabile per la proseguimento degli studi. Successivamente divenne assistente alla Clinica Medica e Malattie Infettive presso la medesima Università.
...

Il Ministero della salute comunica che in data 16/11/2023 il Centro nazionale di referenza per l’Influenza aviaria dell’IZS delle Venezie confermato due ulteriori focolai di Influenza aviaria ad alta patogenicità in un allevamento di broiler e in uno di galline faraone nel Comune di Sant’Urbano (PD) e quindi nella Zona di protezione del precedente focolaio confermato in un allevamento di tacchini da carne il 13/11 u.s. .
La Regione Veneto e le Autorità competenti locali hanno adottato quanto di competenza nonché istituito una Zona di ulteriore restrizione (ZUR) in cui...

Il 24 novembre prossimo è previsto presso il Ministero della Salute il 5^ evento sotto l’egida del progetto di ricerca “All Togheter”, finanziato dallo stesso Ministero, dedicato ancora una volta alla oncologia veterinaria nell’ottica One Health. In particolare, durante la giornata verrà affrontato un argomento di come interesse per la medicina umana e veterinaria: le infezioni da papillomavirus.

I Paesi europei hanno ridotto sostanzialmente le vendite di antibiotici ad uso veterinario, il che si traduce in un minor rischio di resistenza dei batteri nelle persone e negli animali. Le vendite complessive di antibiotici ad uso veterinario sono diminuite del 53% tra il 2011 e il 2022, raggiungendo il livello più basso mai registrato, secondo i dati provenienti da 25 Paesi. Questo è uno principali dati del t...

Si è tenuto oggi presso il Ministero della Salute l’eventorelativo alla Giornata Europea e Settimana Mondiale per l’uso prudente degli antibiotici.

La sostenibilità rappresenta l’orizzonte tecnologico, tecnico ed economico dentro il quale occorre pensare e organizzare lo sviluppo dei prossimi anni. A questa condizione non sfugge l’agricoltura europea che può contribuire ad un corretto sviluppo in modo originale considerato che utilizza in modo diretto risorse naturali, suolo agrario (i due terzi della superficie agricola della Unione europea sono investiti a foraggere), acqua e aria. In essa la zootecnia europea è comparto decisivo.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: FNOVI AVVIA LA RICERCA DEI ‘VALUTATORI’
Dilazionati i termini: la ‘call’ resterà aperta fino al prossimo 30 novembre 2023
Dopo una lunga e necessaria preparazione, prende ora avvio il progetto denominato “Certificazione delle competenze” che ha impegnato FNOVI nella realizzazione di un sistema finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite da un medico veterinario nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita.
Per consentire ai medici veterinari interessati di acquisire la certificazione delle proprie competenze, occorre ora individuare un primo gruppo di ‘valutatori’ delle richieste di certificazione che perverranno e, con questa finalità, FNOVI ha realizzato una ‘call’ rivolta a tutti gli iscritti agli Albi professionali dei medici veterinari.
Appuntamenti FNOVI