Notizie

Le Api sono fondamentali sia per l’ambiente che per l’uomo. “Senza di esse molte specie di piante si estinguerebbero e gli attuali livelli di produttività potrebbero essere mantenuti solamente ad altissimi costi attraverso l’impollinazione artificiale. Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo” (fonte ISPRA).

"No Woman, No Panel". Questo principio, ormai ampiamente riconosciuto in numerosi settori, sottolinea l'importanza cruciale di garantire la presenza femminile in ogni dibattito, conferenza, comitato o panel di esperti. Per troppo tempo, anche nel campo della medicina veterinaria, abbiamo assistito a situazioni in cui le voci e le competenze femminili sono state sottorappresentate o del tutto assenti in contesti decisionali e di alta visibilità. Questo non è solo un problema di giustizia sociale, ma rappresenta una vera e propria perdita di opportunità per l'intera...

Due operatrici sanitarie, una collega medico veterinario ed un'addetta al servizio di cinovigilanza, sono state aggredite nel canile dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata (ASUI). Le due donne hanno riportato ferite a mani e braccia, con una prognosi di tre giorni.


La LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i tumori – in collaborazione con ENPAB, Federsanità, FNOMCeO, FNOPI, FNOVI, FOFI, SIMA, affiancati da Sanità In-formazione e Homnya – ha promosso un progetto di formazione “One Health” che sarà dalla stessa finanziato con le risorse provenienti dagli introiti derivanti dal 5 per mille, Realizzato in modalità FAD, il corso è rivolto ai professionisti della sanità (valorizzato nel sistema ECM) che possono iscriversi gratuitamente prenotandosi attraverso il ...

E' un onore trovarmi qui oggi, in un contesto così prestigioso, per affrontare un tema di cruciale importanza: la prevenzione e la salute. Non possiamo parlare di questi concetti senza riconoscere la loro profonda e inestricabile connessione con la salute umana, la salute ambientale e la salute animale. In questa trilogia fondamentale, il medico veterinario emerge come il cemento essenziale, il legame imprescindibile che tiene...

Fnovi manifesta apprezzamento per l'iniziativa sostenuta da MSD Animal Health realizzata per facilitare le adozioni di cani e gatti. I medici veterinari, in particolare quelli esperti in comportamento, sono impegnati ogni giorno nella promozione del possesso responsabile.
Si chiama Empethy e si propone come la prima piattaforma digitale che unisce innovazione, responsabilità sociale e...

Oggi, 16 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Tartaruga Marina, celebriamo queste affascinanti creature e riflettiamo sull'importanza della loro conservazione. Ma è anche un'opportunità per riconoscere il ruolo cruciale che i medici veterinari svolgono nella tutela non solo delle tartarughe marine, ma di tutti gli organismi marini, della biodiversità, degli oceani e, in ultima analisi, della salute globale.

Gentili Colleghi, Autorità, Rappresentanti del mondo accademico, Signore e Signori, è per me un grande onore, in qualità di Vicepresidente della FNOVI, portare il mio saluto personale e quello di tutto il Comitato Centrale a questa importante giornata inaugurale della SISVET. Riporto i saluti ed un messaggio del Presidente Gaetano Penocchio “La Sisvet è un pezzo importante della Nostra Storia, in passato non c’è stata una buona comunicazione ma ora i tempi sono cambiati” ed è proprio da questo messaggio che voglio partire per inaugurare un nuovo percorso di condivisione di...

La Peritonite Infettiva Felina , conosciuta anche con l’acronimo FIP (Feline Infectious Peritonitis(FIP) è una malattia purtroppo fatale in circa il 96% dei casi non trattati. È causata dal Coronavirus Felino (FCoV), un virus a RNA ubiquitario che colpisce l'intestino dei gatti. Dagli anni '70, si è osservato che questo virus può mutare, trasformando una semplice enterite in una grave malattia multisistemica.
Il FCoV è altamente contagioso, con una trasmissione prevalentemente oro-fecale. Può diffondersi anche per via respiratoria tramite aerosol e...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI