Notizie

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri sta coordinando il progetto B-THENET, prima piattaforma per l’apicoltura europea che ha l'obiettivo di raccogliere buone pratiche apistiche ed innovazioni e discuterle tra apicoltori, medici veterinari, esperti ed altre parti interessate al mondo apistico attraverso le piattaforme digitali.
Ogni anno sono affrontati diversi temi e nel 2024 verranno analizzati dal progetto l’allestimento e la gestione/manutenzione quotidiana della colonia e la peste...

Era il 2017 in Italia si parlava della riforma del Codice dello Spettacolo dal Vivo contenuta nel Disegno di Legge 2287- bis che prevedeva, fra le altre cose, la progressiva dismissione degli animali dai circhi.
Due anni prima la FVE – Federazione europea della professione medico veterinaria - avevadichiarato con un documento pubblico che nei circhi non esiste la possibilità che il benessere degli animali e il rispetto delle loro esigenze etologiche siano garantiti, nonostante le...

Il consigliere FNOVI Gaetana Ferri ha partecipato presso la Camera dei Deputati alla presentazione del Libro Bianco One Health per la sostenibilità nella salute animale, umana e ambientale in Italia, dove ha parlato del ruolo sentinella del medico veterinario nella prevenzione delle malattie infettive degli animali e dell’uomo.
L’incontro può essere integralmente rivisto sulla web TV della Camera
Il...

FNOVI ha aderito all’appello promosso dall’OMS
Dalla metà degli anni ’80 l’OMS emana periodicamente la revisione delle linee guida sulla qualità dell’aria (AQGs) che codificano lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sui rapporti causa effetto relativi all’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici.
I valori indicati dall’OMS non vanno confusi con i valori di legge: quelli definiti nelle AQGs sono destinati a rappresentare un riferimento per la formulazione dei valori di legge come quelli...

La FNOVI, al fine di agevolare l’adempimento dell’obbligo formativo che, in qualità di soggetto a ciò abilitato, ha predisposto, anche per questo triennio, un dossier formativo di gruppo che prevede l’inserimento di tutti i Medici Veterinari iscritti all’Albo unico.
La sola creazione del Dossier da parte della Federazione ha già consentito, in base alla delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) dell’8 novembre 2023, una riduzione dell’obbligo formativo, pari a 30 crediti ECM, per il triennio 2023-2025, mentre il soddisfacimento pari almeno al 70% della...

La scorsa settimana FNOVI, con le altre Federazioni delle professioni sanitarie, ha preso parte alla riunione convocata dal Ministero della salute per analizzare la bozza di intesa Stato-Regioni per la definizione della disciplina per l'esercizio temporaneo dell'attività lavorativa in Italia dei professionisti medici, sanitari e degli operatori di interesse sanitario in base ad una qualifica professionale conseguita all'estero.
Premessa importante è che la procedura in deroga al riconoscimento dei titoli di laurea ottenuti all’estero, sia in UE che extra UE, sarà...

Giulio Cervio è nato a Villanterio (PV) nel 1924. Si è laureato in Medicina Veterinaria 1954 all’ Università di Camerino conseguendo nel medesimo anno l’abilitazione all’esercizio dellaprofessione. Nel periodo fu supportato da una borsa di studio della medesima università, supporto indispensabile per la proseguimento degli studi. Successivamente divenne assistente alla Clinica Medica e Malattie Infettive presso la medesima Università.
...

Il Ministero della salute comunica che in data 16/11/2023 il Centro nazionale di referenza per l’Influenza aviaria dell’IZS delle Venezie confermato due ulteriori focolai di Influenza aviaria ad alta patogenicità in un allevamento di broiler e in uno di galline faraone nel Comune di Sant’Urbano (PD) e quindi nella Zona di protezione del precedente focolaio confermato in un allevamento di tacchini da carne il 13/11 u.s. .
La Regione Veneto e le Autorità competenti locali hanno adottato quanto di competenza nonché istituito una Zona di ulteriore restrizione (ZUR) in cui...

Il 24 novembre prossimo è previsto presso il Ministero della Salute il 5^ evento sotto l’egida del progetto di ricerca “All Togheter”, finanziato dallo stesso Ministero, dedicato ancora una volta alla oncologia veterinaria nell’ottica One Health. In particolare, durante la giornata verrà affrontato un argomento di come interesse per la medicina umana e veterinaria: le infezioni da papillomavirus.

I Paesi europei hanno ridotto sostanzialmente le vendite di antibiotici ad uso veterinario, il che si traduce in un minor rischio di resistenza dei batteri nelle persone e negli animali. Le vendite complessive di antibiotici ad uso veterinario sono diminuite del 53% tra il 2011 e il 2022, raggiungendo il livello più basso mai registrato, secondo i dati provenienti da 25 Paesi. Questo è uno principali dati del t...
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI