Notizie

Il Ministero della Salute ha diffuso una nuova nota sul rafforzamento delle misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio di afta, precisando che nell’attuale contesto epidemiologico resta fondamentale, come previsto dai Regolamenti comunitari, il ruolo dei veterinari libero professionisti e degli operatori, al fine di individuare il più precocemente possibile l’eventuale presenza della malattia sul territorio nazionale e consentire l’efficace adozione di misure di emergenza...

Il Ministero della Salute ha inviato una nota agli Assessorati per avviare tramite i Servizi veterinari specifici controlli in merito alla gestione e al benessere degli animali nel primo mese di vita.
A seguito a segnalazioni da parte delle Associazioni di categoria, nonché verifiche sui sistemi informativi (VETINFO) risulta che nell’ambito dell’...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo (IZS-Teramo), nell’ambito del progetto di ricerca corrente “EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non-DPA” - finanziato dal Ministero della Salute – promuove un sondaggio on line, dal titolo “Indagine sulla proprietà responsabile del cavallo, con particolare riguardo agli aspetti di biosicurezza in scuderie, maneggi, ippodromi e allevamenti equini” con l’obiettivo...

Il Ministero della Salute informa che preso atto delle ultime informazioni fornite dal CVO slovacco riguardo la conferma di 3 focolai, di cui uno ubicato nella zona di restrizione istituita per il focolaio in Ungheria e gli altri due situati in territorio slovacco lungo il Danubio, è stato disposto, tramite gli UVAC e con l’ausilio del sistema TRACES, il rintraccio di tutte le partite di animali sensibili all’afta provenienti dalla Slovacchia negli ultimi 30 giorni ed il controllo su tutte le successive partite di tali animali provenienti da tutto il territorio slovacco. Gli UVAC,...

È stato inaugurato oggi non senza emozione a Roma, nella stupenda cornice di Villa Blac il Managerial Program per il Medico Veterinario del futuro: Approccio One Health fra Innovazione, Tecnologia, Business e Management, proposto dalla LUISS Business School e da FNOVI con il contributo non condizionante di MSD Animal Health. In apertura gli interventi di Gaetano Penocchio, Cristiano Busco (LUISS) e Paolo Sani (MSD Animal Health).

L'allarme lanciato dalla FAO riguardo alla rapida diffusione del virus altamente contagioso dell'influenza aviaria H5N1 - che oltre ad uccidere centinaia di milioni di uccelli in tutto il mondo sta contagiando sempre più i mammiferi - con grave impatto sulla sicurezza alimentare e l'approvvigionamento alimentare, pone la nostra professione al centro di una sfida cruciale.
La sfida di contenere il virus, che rappresenta una minaccia “transfrontaliera” che nessun paese può affrontare da solo, avrà inoltre importanti ricadute sui sistemi di produzione alimentare.

Fonti dell’esecutivo fanno sapere che è al vaglio uno slittamento dell'entrata in vigore dell'obbligo per le imprese iscritte alla Camera di Commercio di stipulare polizze contro le catastrofi ambientali.
Con nota indirizzata agli Ordini la Federazione ha informato dell’entrata in vigore di questa assicurazione obbligatoria che impone...

Il Master di II livello in «Controllo ufficiale degli alimenti e valutazione del rischio, di durata annuale, fornisce competenze specifiche ai laureati nell’ambito della sanità pubblica. Il regolamento UE n. 625/2017 sui controlli ufficiali e in particolare l’art.18, che stabilisce compiti e responsabilità dell’autorità competente per i controlli sugli alimenti di origine animale, è oggetto di discussione sul ruolo, sul riconoscimento e sul mantenimento del ruolo del personale del sistema sanitario nazionale. Sarà trattata fra l’altro in maniera organica l’insieme ragguardevole di norme...

Fnovi ha ricevuto la richiesta di veicolare ai colleghi l’invito alla compilazione di un questionario sulla prescrizione antibiotica nel cane che fa parte del progetto " Il fenomeno dell'antimicrobico resistenza negli animali da compagnia: valutazione dei rischi e dei benefici della terapia antibiotica in corso di malattie enteriche di origine batterica e virale del cane".
Il progetto - spiega la collega Giorgia Schirò - ...

È stato convocato il Consiglio Nazionale elettivo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani per il rinnovo del Comitato Centrale e del Collegio dei Revisori dei Conti della FNOVI: appuntamento quindi a Roma – presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome, sito in Via Domenico Chelini, 41 – il prossimo 11 aprile 2025, con inizio alle ore 16.
One Health Let's Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale
Lo spot presentato al Consiglio Nazionale FNOVI del dicembre 2022 che racconta la campagna One Health, Let’s Vet - Medici Veterinari per la Salute Globale.
I medici veterinari sono chiamati a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente e questo può avvenire solo se si continuerà a investire in strette sinergie tra i professionisti della salute.
Let's Vet!
Appuntamenti FNOVI