Notizie

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato l’emendamento a prima firma del presidente della commissione Affari sociali e Sanità, Francesco Zaffini, che consente di mettersi in regola con l’obbligo formativo del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2023.
Quello che era stato definito un “quadriennio” dalla prima bozza, si conferma invece un triennio (2020-2022) con un anno in più di proroga (2023). Fino al 31 dicembre 2023, sarà ancora possibile recuperare i crediti ECM non conseguiti entro la scadenza prevista dello scorso anno.

Entra in vigore domani 9 febbraio il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/1255 DELLA COMMISSIONE del 19 luglio 2022 che designa gli antimicrobici o i gruppi di antimicrobici riservati al trattamento di determinate infezioni nell’uomo, conformemente al regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio

Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

A seguito di una segnalazione sulla vicenda di un medico veterinario al quale è stata contestata una frode per aver registrato in anagrafe dei cani con l’indicazione della razza ma privi di pedigree, Fnovi ha redatto un position paper che è stato condiviso anche con il direttore della DGSAF Pierdavide Lecchini.

Il Ministero della Salute ha pubblicato il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025.
La resistenza agli antimicrobici (AMR), di cui l’Antibiotico-Resistenza (ABR) rappresenta certamente un fattore di grande rilevanza, è un fenomeno che avviene naturalmente nei microrganismi come forma di adattamento all’ambiente ed è dovuto alla capacità di questi ultimi di mutare e acquisire la capacità di resistere a molecole...

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il testo del Provvedimento per l’individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 e programma delle elaborazioni...

Non è mai troppo presto per iniziare un percorso di educazione al possesso responsabile e alla relazione basata sul rispetto.
I bambini hanno spesso una facilità all’incontro ma è importante insegnare loro come comprendere il linguaggio dei cani, come superare le paure o come contenere gli eccessi di entusiasmo.

La Federazione ha aderito alla richiesta espressa dall’AGE.NA.S (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) di partecipare ad un progetto di ricerca dal titolo “Domanda e offerta di professionisti in sanità: stato attuale, profili evolutivi, variabili di manovra”.

Gli adempimenti amministrativi (o adempimenti burocratici) sono percepiti per la maggior parte di noi come un ostacolo alle nostre attività.
Se da un lato è innegabile che un certo grado di burocratizzazione è necessario al corretto funzionamento della società e ad impedire comportamenti che potrebbero ledere la collettività, è altrettanto vero che quando la burocrazia – anche se perseguendo il bene comune – impone costi eccessivi o superflui finisce per rappresentare un’inefficienza che danneggia i cittadini, le imprese, i professionisti e...

Il ministro della salute Schillaci ha incontrato oggi le professioni sanitarie. Molti gli argomenti all’ordine del giorno, con attenzione particolare agli argomenti generali. Gaetano Penocchio nel suo intervento ha sottolineato la necessità di trattare in un contesto collettivo argomenti generali, è il caso dell’ECM, dei ritardi nell’attività della CCEPS, dei Regolamenti attuativi della Legge 3/2018, ecc. e discutere i temi particolari in tavoli separati.
Appuntamenti FNOVI