Notizie

“Di seguito alle indicazioni fornite dall’Ufficio di Gabinetto con nota n. 5505 del 29 marzo 2022, e in considerazione dell’attuale stato delle conoscenze scientifiche del settore, si informa che il Ministro della salute ha ritenuto opportuno conoscere il parere del Consiglio Superiore di Sanità, interpellato in merito con nota n. 11385 del 1 luglio u.s., al fine di valutare l’evoluzione delle evidenze scientifiche e le conseguenti indicazioni fornite dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria sulle modalità e sulle tempistiche delle somministrazioni dei vaccini...

"Il conseguimento di questo obiettivo farà della Sardegna, che ha già sconfitto la peste suina africana a dimostrazione che il virus si può debellare, un modello virtuoso", ha dichiarato sulla sua pagina Facebook il Sottosegretario alla salute Andrea Costa, dopo l'incontro tenuto ieri a Bruxelles con la Direttrice generale della DG SANTE della Commissione Europea Sandra Gallina.

Finalmente la Commissione Eu ha deciso di inserire il traffico di animali da compagnia nel sistema EMPACT Envicrime che combatte il crimine organizzato.
Oggi infatti la Commissione europea, insieme alla Rete europea per le frodi agroalimentari, ha lanciato un'azione di controllo coordinata sui movimenti non conformi e sul commercio illegale di animali da compagnia in risposta a un drastico incremento del...

Per avere il diritto, bisogna avere una regola che lo predisponga, se non altro una regola che vieti la lesione del diritto stesso. Il buon funzionamento della società si basa sulle regole che gli uomini si sono dati per organizzare e far funzionare al meglio la loro vita comune e per garantire i diritti di tutti.

È pubblicato in GU il Decreto Ministeriale n. 583 del 24-06-2022 che definisce, per l’anno accademico 2022/2023, le modalità ed i contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina Veterinaria.

Nella giornata odierna il Senato ha approvato la Legge di delegazione Europea. Per quanto riguarda l'adeguamento al Reg (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari sono stati approvati alcuni emendamenti di importanza fondamentale per la professione veterinaria tra cui, ad esempio, la possibilità di cedere medicinali veterinari anche sconfezionati (deblisteraggio). Il Governo avrà un anno di tempo per legiferare in merito mediante l’emanazione di appositi decreti che avranno il compito fondamentale di recepire il nuovo...

Scatteranno il 30 giugno prossimo le nuove regole previste dall'ultimo decreto Pnrr che prevedono non più solo l'obbligo di accettare i pagamenti elettronici, ma anche l'applicazione di sanzioni in caso di mancato adeguamento alla normativa. Con l'obiettivo di perseguire in ogni modo e ad ogni livello l'evasione fiscale, il decreto ha anticipato di sei mesi l'entrata in vigore delle sanzioni (originariamente prevista dal 1° gennaio 2023, è stata anticipata al 30 giugno 2022 dall’...

Il 29 giugno in occasione delle festività del Santo Patrono (Santi Pietro e Paolo) gli uffici della Federazione in via del Tritone resteranno chiusi.

Nella GU -serie Generale n. 147 del 25-06-2023 è stata pubblicata la Ordinanza ministeriale del 14 giugno 2022 che “Proroga con modifiche dell’ordinanza 28 maggio 2015, recante: «Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina, leucosi bovina enzootica»” >> clicca qui.

Il concetto cardine dell’economia circolare è tutto qui: usare senza gettare via. Nell’economia circolare i rifiuti semplicemente non esistono (o sono davvero pochi) come avviene d’altronde in natura dove “nulla si distrugge e tutto si trasforma”. Il dibattito sull’economia circolare nasce in Italia nel 1975 con uno studio sui limiti dello sviluppo (“Limits to Growth”) che aveva lo scopo di proporre uno stile di vita sostenibile che potesse superare le politiche economiche e industriali dell’epoca.
Appuntamenti FNOVI