Notizie

Nei giorni scorsi abbiamo letto su giornali di rilevanza nazionale che il vaiolo della scimmia (monkeypox) possa essere trasmesso all’uomo anche dai cani. Questa notizia ha fatto clamore e sollevato preoccupazione e allarmismi inutili.
Si tratta ovviamente di un errore giornalistico o di documentazione delle fonti giornalistiche, probabilmente legato all’incursione di monkeypox del 2003 negli Stati Uniti.

Dalle api dipende il futuro dell’umanità.
Eppure fenomeni come i cambiamenti climatici, la distruzione degli habitat, l’inquinamento o l’utilizzo crescente di pesticidi, continuano a minacciarne la sopravvivenza.

La visione One Health è stata ribadita a più riprese in questi anni da importanti emergenze sanitarie, sottolineando quanto sia necessario avere una gestione integrata della salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente. In questi giorni stiamo osservando diversi casi in Europa e in Italia di infezione nell'uomo con il poxvirus delle scimmie (monkeypox), un virus poco noto perché di solito ristretto ai Paesi africani. Incursioni del monkeypox sono state descritte in Paesi extra-africani a partire dal 2003 negli USA e poi in anni più recenti in UK e Israele (2018), a Singapore (...

La nostra professione è cambiata profondamente nel corso dei secoli e si è evoluta per stare al passo con le necessità della società.
Con l’intento di ottenere evidenze di questo cambiamento di recente FNOVI ed ENPAV hanno commissionato a Nomisma un’indagine con l’obiettivo di effettuare una ricognizione aggiornata sulla medicina veterinaria e offrire nuovi spunti di riflessione sulle recenti dinamiche che coinvolgono la professione in ambito nazionale.

All’art. 15, il Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro individua tra le “Misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro” la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza, la programmazione della prevenzione, nonché l’eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico.

La prima giornata dei lavori del 51° Congresso Nazionale SIVeMP si è aperta con alcuni interventi programmati e, fra questi oltre a quello del Ministro della Salute Roberto Speranza, quello della Dr.ssa Daniela Mulas, Vicepresidente FNOVI, che ha sottolineato che sono tante e complesse le sfide da affrontare nel prossimo futuro ma che le si potrà vincere solo con un’azione sinergica di tutte le componenti professionali: la Federazione, i Sindacati, gli Ordini professionali.

Disponibile nell’area multimediale la registrazione del primo incontro organizzato da Fnovi ed in diretta su piattaforma Zoom tutti i mercoledì fino al 1 giugno.

Il Ministero della Salute comunica che ai sensi dell’articolo 63, paragrafo 1 del Regolamento delegato (UE) 2020/687 a seguito della conferma di un caso di peste suina africana (PSA) in un cinghiale rinvenuto in fin di vita in prossimità della riserva naturale dell’Insugherata nel Comune di Roma è stata istituita la zona infetta che comprende i territori del Comune di Roma individuati sulla base del luogo di ritrovamento.

Quando parliamo di “competenza” tutti generalmente la riconduciamo al significato di “saper fare bene una cosa”, essere “preparati” ed “esperti” in un determinato settore o attività. Consultando il dizionario italiano verifichiamo che la radice del termine è quella del verbo latino competere che significa andare insieme, far convergere in un medesimo punto, ossia mirare ad un obiettivo comune e quindi anche gareggiare.

"Come ricorderete, il nostro ultimo incontro, su questo specifico argomento, risale a dicembre 2021. Il mondo è cambiato Sono trascorsi alcuni mesi da allora e ci ritroviamo, oggi, in uno scenario nazionale e internazionale completamente stravolto. Questa crisi rispetto alla pandemia incide molto di più sull'agricoltura di quanto abbia inciso il Covid perché il tema dei costi delle materie prime e la difficoltà di approvvigionamento non tanto per mancanza di materiali ma per dei moti speculativi che vediamo abbastanza frequenti. È chiaro che in questo quadro anche il tema della PAC...
Appuntamenti FNOVI